[powr-youtube-gallery id="007cfd7c_1620663761"]
Riprendono le attività sul campo del CIR! Sabato 20 27 maggio 2023 si va in escursione nel frusinate, lungo l'incantevole Vallone del Lacerno, un torrente dalle limpide acque ricche di vita. Risaliremo per circa 2,5 km fino alla cascata detta "cuccetta del diavolo". Osserveremo la vita acquatica (e non solo) e misureremo i parametri dell'acqua. Previsto pranzo al sacco.
Riservato ai soci CIR e ai loro familiari. I dettagli per l'escursione saranno inviati ai partecipanti sulla chat Whatsapp del CIR; se volete partecipare e contestualmente associarvi scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Andrea Guerra e Roberto Taglieri, presidente (il primo) ed ex presidente (il secondo) del CIR, appassionati acquariofili da decenni, "esploratori" per passione nel corso della serata proporranno la relazione già presentata ad aprile scorso presso il Museo di Storia Naturale di Calci (PI) in occasione dell'evento Acquari Naturali 2023.
Si parlerà dei pesci tropicali che si trovano e prosperano in alcuni rivi termali dell'alto Lazio, con descrizione dell'ambiente da un punto di vista geologico, idrologico e ittiologico, con proiezione di fotografie e video che consentiranno di ammirare un angolo di tropici in Italia.
Francesco Zezza, socio storico del nostro club, viaggiatore e subacqueo, ciclidofilo e appassionato di loricaridi, ci racconterà le sue esperienze tropicali degli ultimi anni.
Vincenzo Ferraro, laureato in Scienze biologiche e Infermieristica, insegnante di matematica e scienze, acquariofilo dal 1985 ma soprattutto appassionato di pesce rosso e ciprinidi, presenterà il suo nuovo libro “Evoluzione del pesce rosso”.
Nel corso della serata ci illustrerà i criteri di classificazione delle varietà di pesce rosso e i meccanismi genetici di trasmissione delle mutazioni che hanno generato la grande diversità fenotipica della specie.
Playfish era un foglio di informazione acquariofila, pubblicato gratuitamente a cadenza irregolare fino al 2009 da appassionati provenenti da varie associazioni italiane.
Qui potete trovare tutti i numeri di Playfish usciti, gli speciali in collaborazione con altre associazioni hobbistiche e i calendari con le più belle foto scattate dai soci di tutte le associazioni italiane.
© 2023 Club Ittiologico Romano