• info@cir.roma.it
Club Ittiologico Romano Club Ittiologico Romano
  • Il Club
    • Statuto
    • Giancarlo Iocca
    • Incontri mensili e sala riunioni
    • Sensibilizzazione
    • Il CIR sui social network
    • Canale YouTube CIR
    • Contattaci
  • Servizi ai soci
    • Registrazione soci
    • Mediateca, mailing list, social e convenzioni
    • Siti personali dei soci CIR
    • Soci onorari del CIR
  • Iscrizioni
Sign In

Featured

Serata CIR del 14 Novembre 2024: "Betta Splendens di Gian Piero Cannata" con Paolo Bernardi ed Andrea Gollin

Serate CIR 08 Novembre 2024 Visite: 1507

In occasione del trentacinquesimo anniversario del Club Ittiologico Romano, abbiamo il piacere e l’orgoglio di presentare questo libro, frutto di anni di passione, ricerca e dedizione del nostro fondatore Gian Piero Cannata.
Recuperato dall'ex presidente Roberto Taglieri e curato da Paolo Bernardi per la riedizione informatica e cartacea, questo scritto sarà stampato per i soci del Club in occasione del tesseramento 2025 e successivamente rilasciato in via informatica.

Giovedì 14 Novembre alle ore 21.00, presso la sala riunioni Paolo Bernardi e Andrea Gollin in collegamento condivideranno ricordi ed influenze di questo grande e indimenticato acquariofilo e divulgatore.

Read more …
Featured

Un ricordo di Giancarlo - di Giovanni Tertulliani

Articoli 04 Novembre 2024 Visite: 1520

Questo è un ricordo di Giancarlo Iocca del nostro ex presidente Giovanni Tertulliani

       Sul nostro sito è presente una commovente e sincera nota, scritta in memoria di Giancarlo Iocca. Tuttavia, come sempre succede il tempo diluisce i ricordi e ognuno di noi mantiene alla fine un ricordo particolare delle persone a cui abbiamo voluto bene. Dunque, essendo ormai trascorso molto tempo da quando Giancarlo ci ha prematuramente lasciato, era il 2003 e lui aveva 40 anni, ho sentito il desiderio di scrivere e condividere quello che mi è rimasto in mente. Ovviamente come avrebbe voluto lui, scherzandoci sopra!!

Read more …
Featured

Medicamenti di Giancarlo Iocca

Guide 04 Novembre 2024 Visite: 1478

Pubblichiamo un manoscritto di Giancarlo Iocca sui medicamenti da utilizzare per le varie malattie dei pesci d'acquario. E' sia un ricordo che una testimonianza sua della cultura acquariofila, da cui si può prendere spunto in caso di necessità, tenendo sempre conto che si tratta di indicazioni che per quanto largamente ancora valide hanno più di vent'anni e potrebbero essere state sorpassate da nuovi farmaci e/o esperienze.

Grazie al socio ed ex presidente del CIR Giovanni Tertulliani per averlo condiviso.

Read more …
Featured

Direttivo CIR rinnovato per il biennio 2024-2025

Statuto 03 Giugno 2024 Visite: 2344
A seguito dell'assemblea dei soci e della prima riunione del direttivo, tenutasi il 22/05/2024, questa è la composizione del consiglio direttivo del CIR per il biennio 2024/25, con le relative cariche assegnate:
- Presidente: Francesco Simoncelli
- Segretario: Fabio Cesolini
- Tesoriere: Guglielmo Rozera
- Consigliere: Paolo Bernardi
- Consigliere: Andrea Guerra
- Consigliere: Maurizio Vendramini
- Consigliere: Roberto Taglieri.
Buon lavoro!
Featured

Serata CIR 13 giugno 2024: "Il fascino dei ciclidi africani – comportamenti, allestimento dell’acquario e consigli di gestione" di Massimo Tavana

Serate CIR 03 Giugno 2024 Visite: 2303

Unisciti a noi per un affascinante viaggio attraverso il mondo dei ciclidi africani e scopri l'eccezionale varietà e bellezza di queste specie del Lago Malawi. Con Massimiliano Tavana, divulgatore, appassionato ed esperto di ciclidi africani, approfondiremo la loro distribuzione geografica, la diversità delle specie e gli adattamenti unici che li rendono così speciali, esplorando le loro complesse dinamiche sociali. Imparerai come allestire un acquario che simuli il loro habitat naturale e come affrontare le sfide comuni nella loro cura. Analizzeremo le principali specie, le loro esigenze alimentari e le modalità di riproduzione. Un evento ricco di informazioni per chiunque voglia approfondire la conoscenza e l'amore per questi meravigliosi pesci.

Read more …
Featured

Serata CIR 17 aprile 2024: "Il mondo dei corydoras" di Davide Nieddu e Luca Betti

Serate CIR 04 Aprile 2024 Visite: 2691

Davide Nieddu e Luca Betti sono acquariofili trentennali appassionati di pesci sudamericani, riproduttori di Discus, Geophagus, Xipho e loricaridi, ex soci del GAEM e con esperienze come negozianti ed ora anche impegnati rispettivamente come gestori delle pagine FB 'I Cory di Nemo' e 'Corydoras Italia'. Con la conduzione di Maurizio "Zio Pesce" Vendramini ci parleranno della conduzione degli acquari per corydoras, sia monospecifici che di comunità, di come condurre i nostri ospiti a riproduzioni di successo, del corretto allevamento per una buona crescita dei piccoli e della loro giusta alimentazione per una buona salute.

Read more …
  • 1
  • 2
  • 3
Pagina 2 di 3
CIR Club Ittiologico Romano

Archivio Serate CIR

 Serata CIR 9 Giugno 2022:
Serata CIR 9 Giugno 2022...
Andrea Gollin, dopo la precedente relazione sul Betta splendens in natura (febbraio 2021) questa vol...
Serata CIR 12 Maggio 2022:
Serata CIR 12 Maggio 2022...
Arcangelo Trematerra, acquariofilo con la passione delle caridine e dell'aquascaping, amministratore...
Serata CIR 14 Aprile 2022:
Serata CIR 14 Aprile 2022...
Andrea Vannini, già relatore di successo nelle serate del CIR, illustrerà la storia del pesce rosso,...
Serata CIR 10 Marzo 2022:
Serata CIR 10 Marzo 2022:...
Antonio Zarli, acquariofilo e fotografo, presenterà una sintetica guida sulle basi della fotografia ...
Serata CIR del 7 febbraio 2022: Maurizio Vendramini presenta il suo libro
Serata CIR del 7 febbraio...
Giovedì 10/02/2022 alle ore 21:00 Maurizio Vendramini ci presentrà il suo nuovo libro "I Tetra": tut...
Serata CIR 13 gennaio 2022:
Serata CIR 13 gennaio 202...
Mauro Natali, ittiologo, ex direttore del Centro Ittiogenico del Lago Trasimeno, nonché appassionato...
Serata CIR 9 dicembre 2021- Alex Bianchi:
Serata CIR 9 dicembre 202...
Alex Bianchi, classe 1989, ci descriverà in sintesi il mondo dei loricaridi e come avvicinarsi all'a...
Serata CIR 11 Novembre 2021- Davide Serra:
Serata CIR 11 Novembre 20...
Davide Serra ci illustrerà come allestire un minipond, ovvero un laghetto in miniatura con le piante...
Serata CIR del 14 Ottobre 2021: Mauro Natali presenta 'Pesci del nord America - esperienze di allevamento' parte prima
Serata CIR del 14 Ottobre...
Mauro Natali, ittiologo, ex direttore del Centro Ittiogenico del Lago Trasimeno, nonché appassionato...
Serata CIR del 16 Setttembre 2021: Fabrizio Lattuca,
Serata CIR del 16 Setttem...
Amici appassionati di acquariofilia, giovedì 16/09/2021 alle ore 21:00 collegatevi a questa pagina p...
Serata CIR del 15 Luglio 2021: Fabrizio Lattuca,
Serata CIR del 15 Luglio ...
Amici appassionati di acquariofilia, giovedì 15/07/2021 alle ore 21:00 collegatevi a questa pagina p...
Serata CIR del 22 Luglio 2021: Fabrizio Lattuca,
Serata CIR del 22 Luglio ...
Amici appassionati di acquariofilia, giovedì 22/07/2021 alle ore 21:00 collegatevi a questa pagina p...
Il CIR al Museo Nazionale di Storia Naturale dell'Università di Pisa
Il CIR al Museo Nazionale...
Sabato 14 Giugno 2021 il Museo Nazionale di Storia Naturale dell'Università di Pisa ha inaugurato la...
Serata CIR del 10 Giugno 2021:
Serata CIR del 10 Giugno ...
Marco Corradi, esperto di quei colorati e piccoli pesci noti ai più come "endler" ma il cui nome sci...
Altro Serate CIR  

I nostri articoli più letti

  • Sala riunioni
  • I potenziali pericoli dell’acquario
  • La Tecnologia LED in Acquario (Parte-1)
  • La Tecnologia LED in Acquario
  • La Tecnologia LED in Acquario (Parte-2)
  • Allestimento di un acquario d'acqua dolce con pesci e piante
  • I Loricaridi
  • Pulizia di un vecchio acquario
  • Allestimento rocciata per vasca Ciclidi Africani
  • Il "problema" degli ibridi

Articoli dei soci

  • Articoli (40)
  • Filmati (25)
  • Guide (8)
  • Grandi acquari nel mondo (1)

Acquari dei soci

  • Acquaterrari (2)
  • Acquari 'da esterno' (1)
  • Acquari Poecilidi (1)
  • Acquari amazzonici (9)
  • Acquari Malawi (3)
  • Acquari marini tropicali (1)
  • Acquari dei soci (9)

Serate, notizie e attività sociali

  • Serate CIR (123)
  • Statuto (8)
  • Norme generali (1)
  • Varie (5)

Playfish

  • Playfish pubblicazioni (25)

    Playfish era un foglio di informazione acquariofila, pubblicato gratuitamente a cadenza irregolare fino al 2009 da appassionati provenenti da varie associazioni italiane. 
    Qui potete trovare tutti i numeri di Playfish usciti, gli speciali in collaborazione con altre associazioni hobbistiche e i calendari con le più belle foto scattate dai soci di tutte le associazioni italiane.

Cerca

© 2025 Club Ittiologico Romano
  • Condizioni generali di utilizzo del sito
Sign In
  • Il Club
    • Statuto
    • Giancarlo Iocca
    • Incontri mensili e sala riunioni
    • Sensibilizzazione
    • Il CIR sui social network
    • Canale YouTube CIR
    • Contattaci
  • Servizi ai soci
    • Registrazione soci
    • Mediateca, mailing list, social e convenzioni
    • Siti personali dei soci CIR
    • Soci onorari del CIR
  • Iscrizioni