[2016-03] Serata CIR Marzo 2016
- Dettagli
- Categoria principale: Serate, notizie e attività sociali
- Categoria: Serate CIR
- Pubblicato: Giovedì, 03 Marzo 2016 18:33
- Visite: 1553
Serata CIR di giovedì, 31 Marzo 2016 - ore 21:00
La fotografia in acquario:
riflessioni, tecniche e segreti di un “veterano”
sopravvissuto all’epoca analogica
La fotografia in acquario è una specializzazione scarsamente diffusa e conosciuta, sia in ambito amatoriale che professionistico. Sfidante mix tra le tecniche di fotografia in ambiente controllato con luce artificiale, la fotografia naturalistica e quella subacquea, ha sin dall’epoca analogica finalità perlopiù scientifiche e divulgative.
In un viaggio fra passato e presente, il nostro relatore ci parlerà di:
- attrezzature di base ed avanzate (rimarremo comunque entro la sfera semiprofessionale);
- attuali limiti dei dispositivi “alternativi” a reflex, mirrorless e bridge;
- come preparare la seduta fotografica;
- le vasche di posa;
- soggetti per iniziare;
- rifrazione della luce flash proiettata su vetro ed acqua (legge di Snell);
- come fotografare l’acquario;
- come fotografare il layout;
- errori comuni;
- scelta e gestione degli automatismi;
- fotografare in negozio e negli acquari pubblici;
- post-produzione.
I contenuti della presentazione rappresentano la sintesi di centinaia di ore trascorse ad immortalare organismi acquatici in location private, negozi, serre, manifestazioni di settore e vaschette da campo. Un percorso impegnativo ed entusiasmante, un “hobby nell’hobby” coltivato da Emiliano nella convinzione di non avere a che fare con una forma d’arte, bensì con una specializzazione molto tecnica finalizzata a ritrarre – fedelmente e valorizzandoli al meglio – i numerosi essere viventi che l’evoluzione naturale ha plasmato negli ambienti sommersi.
(Presenta Emiliano Spada)
La serata tematica avrà luogo presso "GoLED" in via Teodoro Mommsen, 27 (Roma - zona Colli Albani)
La partecipazione all'incontro è come sempre libera e gratuita! La serata sarà gradita occasione per scambiarci materiale e conoscere nuovi appassionati che vorranno venirci a trovare.
Non mancate!
BIOGRAFIA ACQUARIOFILA E FOTOGRAFICA DI EMILIANO SPADA
Primo acquario: 1984, dolce.
Primi scatti in acquario: 1997.
Formazione fotografica: autodidattica.
Equipment: Canon.
Archivio personale: oltre 95000 immagini (digitali e digitalizzate) scattate in ambiente controllato.
Specializzazioni acquariofile: acqua dolce, acqua salmastra, paludari e marino mediterraneo.
Allestimenti all’attivo: oltre 350.
Collaborazioni in qualità di fotografo e autore di articoli specialistici: Il mio Acquario, Aquarium Magazine, Repubblica.it, I nostri Amici Animali, Argos Trend, Acquaportal.it, Piranhaportal.net.
Collaborazioni istituzionali: Agenzia Regionale Parchi (ARP) Lazio − Settore Biodiversità; Università degli Studi Federico II − Dipartimento di Zoologia.
Hobby correlati: collezionismo libri antichi di ittiologia ed acquariologia; fotografia subacquea.
Workshop, serate tematiche, proiezioni e giurie contest fotografici: 16 eventi all’attivo.
Come raggiungere la nuova location...
Dal mese di Marzo 2015 il C.I.R. Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca' si riunisce in via Teodoro Mommsen, 27 a Roma (zona Colli Albani). Gli incontri sono gentilmente ospitati nei locali di GoLED Italy del socio Fabio Facenna.
La sala è facilmente raggiungibile tramite la "Metro A" fermata Colli Albani; da qui basta percorrere in pochi minuti via Mario Menghini, in direzione del Parco della Caffarella, sino ad incrociare via Teodoro Mommsen - girare a sinistra sino al civico 27.
In auto è facilmente raggiungibile dalla via Appia Nuova ed è abbastanza facile trovare parcheggio, anche su via Latina, adiacente al Parco della Caffarella.